Gli Ingredienti per una cosmesi naturale
Aloe Barbadensis Leaf Juice (Gel di Aloe Vera Biologico)
Succo dell’Aloe Barbadensis (o Aloe Vera), pianta delle Liliacee dalle foglie carnose e spinose ai margini, ha la sua frazione attiva composta da mucillagini, polimeri fondamentali pregiati formati da esosi e acidi uronici.
Amarissimo per antonomasia, agisce come emolliente e cicatrizzante, rinfresca l’epidermide, ne condiziona il grado di umidità e la rende più morbida e vellutata.
Grazie alle proprietà del sottile film che forma sulla pelle, rappresenta una difesa contro i raggi UV e protegge senza ostacolare la traspirazione. Tra i principali componenti: 17 aminoacidi, acido citrico, succinico e malico, xilosio, arabinosio e ramnosio, tutti dotati di spiccate caratteristiche lenitive e addolcenti.
È inoltre ricco di un particolare mucopolisaccaride conosciuto come acemannano, che stimola la sintesi proteica e la ricostruzione tissutale e possiede un deciso effetto energetico, rivitalizzante e rigenerante per la sua capacità di aumentare da 6 a 8 volte la formazione di fibroblasti, ovvero le cellule del derma specializzate nella sintesi di elastina e collagene.
Benzyl Alcohol Dehydroacetic Acid (Sistema Preservante)
Attraverso ripetuti studi microbiologici (challenge test) Naturari ha individuato la sinergia di conservanti ad ampio spettro nella percentuale minima sufficiente a garantire senza inutili eccessi il mantenimento ottimale dei prodotti.
La qualità e la purezza delle materie prime impiegate permette d’altronde di ricorrere, e solo se necessario, a frazioni veramente minimali del componente preservante.
Borago Officinalis Seed Oil (Olio di Borragine)
Pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Boraginacee, originaria dell’area mediterranea ove cresce tuttora spontanea, è coltivata in tutte le regioni temperate del globo (in Italia si trova ovunque, dalla pianura fino a circa 1000 m. di quota).
Dai bellissimi fiori blu – violetto a forma di stella, il suo nome deriverebbe dal latino “borra” (tessuto di lana ruvida) per la peluria che ne ricopre le foglie.
L’olio si estrae per spremitura a freddo dei semi, è privo di alcaloidi e caratterizzato da un elevatissimo contenuto di acidi grassi polinsaturi: linoleico (32%-38%), gamma-linolenico (22%-25%), oleico (14%-23%), palmitico (11%), stearico (5%) e alfalinolenico.
Grazie anche a un sensibile apporto di mucillagini, flavonoidi e prostaglandine, in cosmesi rappresenta un fondamentale principio emolliente, decongestionante, antiflogistico e regolatore dei processi rigenerativi cellulari.
Favorisce il mantenimento del naturale grado di idratazione ed elasticità cutanea contrastando i fenomeni di evaporazione transepidermica, è infine usato nella formulazione di prodotti addolcenti contro dermatiti, irritazioni e desquamazioni della pelle (e più in generale contro le patologie dermatologiche a componente allergica), nonché come efficace restitutivo e antiageing.
Butyrospermum Parkii Butter (Burro di Karitè)
Grasso di consistenza butirrosa, si ottiene a freddo per spremitura dai frutti di piante del genere Butyrospermum Parkii il cui habitat è la zona settentrionale della Costa d’Avorio.
Di diffuso uso alimentare da parte degli indigeni, a livello fitocosmetico se ne segnalano gli elevati contenuti (3,5%-8,5%) di insaponificabili di alta qualità (karitene, alcooli resinosi, fitosteroli), vitamina D (0,2%) e vitamina A (1.200 U.I./g).
Possiede caratteristiche proprietà emollienti, nutrienti, rigeneranti, riepitelizzanti, antiossidanti.
Ottimo nel prevenire i danni cutanei provocati da un’eccessiva esposizione ai raggi solari grazie alla sua notevole capacità filtrante UV, più in generale assicura un’azione dermoprotettiva contro tutti gli agenti atmosferici (sole, freddo, vento).
Caprylic/Capric Triglyceride Alaria Esculenta Extract (Estratto Triglicerico di Alaria)
Alga fucacea delle Feozoosporinee Laminariacee nota anche come Atlantic Wakame, per la sua caratteristica espansione “alare” (la sua fronda può raggiungere anche i 25 metri di lunghezza) fu dai Latini denominata “alarius” e tutt’ora ne conserva il nome nella classificazione linneiana, mentre il termine “esculentus”, “delizioso”, fa chiaramente riferimento alla sua commestibilità e al suo alto valore nutritivo.
Fin dall’antichità essa venne infatti utilizzata come alimento base dai popoli che vivevano vicino al mare e ancora oggi è un foraggio molto gradito al bestiame per il caratteristico sapore dolce (da cui il nome volgare di “alga del miele”) nonché un ingrediente assai ricercato dai cultori della cucina vegetariana (chiamato “verdura di mare”) per il suo gusto gradevole e per l’elevato apporto di polisaccaridi, vitamine (quasi tutte, in particolare C e B6), minerali (in particolare iodio, magnesio e calcio), proteine e aminoacidi (ovvero i precursori delle proteine).
Cresce nelle zone più profonde (fino a -35 metri) delle coste rocciose di Europa, Nord America e Giappone, sia sopra che sotto il limite minimo di marea, dove si sviluppano le alghe di maggiore qualità, e sopravvive a temperature anche inferiori a 16°C.
Composta da una rete di fibre elastiche, ha resistenza e tenuta capaci di sopportare il martellamento di oltre 8.000 onde al giorno. Dotata della capacità di autorigenerarsi, raggiunge tassi di crescita anche superiori a 10 cm nelle 24 ore, tra i più veloci tra le specie di macro – alghe.
Famosa in cosmetologia come “alga della giovinezza”, il suo estratto è un potente attivatore della gioventù cellulare con spiccate proprietà detossinanti e rassodanti, svolgendo sulla pelle una duplice azione: ne combatte l’invecchiamento neutralizzando l’”inflammaging” (stato pro-infiammatorio di basso grado, che compare durante il processo d’invecchiamento) e favorendo l’eliminazione delle proteine danneggiate dall’età attraverso l’attivazione del proteasoma (complesso multiproteico presente nelle cellule incaricato di degradare i polipeptidi presenti nella cellula stessa) e supporta la rigenerazione tissutale accelerando il metabolismo cellulare e la sintesi dei lipidi epidermici essenziali.
In particolare esso svolge un’azione specifica e mirata sulla progerina, la cosiddetta “proteina dell’invecchiamento” (scoperta di recente dai ricercatori del National Human Genome Research Istitute, la sua interazione con i telomeri cellulari induce e accelera l’invecchiamento mediante danni, alterazioni e malformazioni a membrane cellulari, DNA e geni), contrastandone efficacemente l’azione “distruttiva” ed esplicando un deciso intervento dermocosmetico antiageing volto a proteggere la vitalità e freschezza della pelle idratandola, nutrendola, favorendone la naturale rigenerazione, rinforzandone le difese immunitarie, ripristinandone la struttura, levigandone la texture, riducendo infine rughe, linee sottili e altri segni dello stress e del tempo.
Caprylic/Capric Triglycerides (Trigliceridi degli Acidi Ottanoico e Decanoico)
Cocktail di oli vettori pregiati, a debole viscosità, incolori, inodori e con caratteristiche organolettiche neutre, è formulato specificamente per donare massima manipolabilità e massima scorrevolezza durante il massaggio e un’inconfondibile texture alle formule che lo contengono, insieme a un’ottimale azione emolliente e di veicolazione dei princìpi attivi associati.
Centaurea Cyanus Flower Water (Acqua di Fiordaliso)
Erbacea della famiglia delle Asteraceae, alta 30-50 cm, con fusto eretto, striato e ramoso portante piccole foglie tomentose e fiorellini dall’intenso colore azzurro – violaceo raggruppati in un capolino terminale, è una pianta annuale diffusa in Europa, dalla regione mediterranea fino a quella montana, amante di luoghi erbosi, ghiaie e incolti, anche se il suo habitat tipico è tra le spighe del grano maturo (per tale sua caratteristica è anche detta “garofano del grano” e talvolta indicata con il nome di Cyanus segetum, il cui epiteto “segetum” deriva dal latino “seges”, appunto “campo coltivato” o “seminato”).
Possiede formidabili proprietà dermocosmetiche grazie alla presenza nel fiore di flavonoidi e antociani, dalla nota attività decongestionante, lenitiva, addolcente e antiossidante, tannini, dalla valenza tonificante, astringente e seboregolante, e pectine, sostanze di natura polisaccaridica caratterizzate da spiccate virtù idrofile, purificanti e rinfrescanti.
Tali princìpi sono in grado di assorbire notevoli quantità di acqua generando gel fluidi (idrocolloidi) che, applicati sulla superficie cutanea, formano un film sottile, elastico, trasparente, a pH isoepidermico, in grado di cedere liquidi conferendo alla pelle benessere, elasticità, nutrimento, protezione, luminosità.
È importante sottolineare che l’acqua viene trattenuta dalle pectine per equilibrio di gelificazione e non per igroscopicità: per tale motivo esse possono donare liquidi allo strato corneo dell’epidermide senza poi sottrargliela quando la temperatura ambiente è elevata e l’umidità bassa, oppure quando ci si idratare la superficie cutanea ostacolando i processi di disidratazione.
Grazie a queste straordinarie espone direttamente al sole (anzi, in condizioni climatiche sfavorevoli, la sottile pellicola formata dalle pectine si essicca esternamente formando un vero e proprio scudo igrometrico, che continua a idratare la superficie cutanea ostacolando i processi di disidratazione).
Grazie a queste straordinarie doti, l’acqua floreale, ottenuta dalla distillazione dei capolini fioriti raccolti in estate, è utilizzata nella formulazione di cosmetici specifici per il contorno occhi e le pelli più secche, devitalizzate, sensibili, reattive (anche a causa di agenti ambientali aggressivi quali sole, vento, freddo, inquinamento, ecc.) o con couperose, comprese quelle delicate e facilmente arrossabili dei più piccini.
Per le medesime ragioni, essa entra anche nella composizione di prodotti per capelli e cuoio capelluto disidratati o con forfora, prodotti solari e doposole, prodotti prerasatura e dopobarba.
Cera Alba (Cera d’Api Gialla)
Secrezione scelta dell’Apis mellifera nostrana, la sua composizione può variare secondo zona e stagione di attività dei preziosi insetti.
Fattore di protezione cutaneo, contiene dal 50% al 56% di insaponificabili. Solida a temperatura ambiente, ma semi viscosa alla temperatura del corpo, si impiega nei prodotti cosmetici anche per regolarne e stabilizzarne la consistenza.
Cetearyl Alcohol (Alcol Cetilstearilico)
Miscela di alcool cetilico e alcool stearilico, entrambi alcoli grassi saturi di origine naturale, il primo estratto dalle piante di Palma o di Cocco e il secondo da quelle di Cacao o di Karitè.
Ha colore bianco, consistenza cerosa e risulta insolubile in acqua ma solubile in alcool. È un emulsionante non ionico pregiato usato come emolliente, co-emulsionante e fattore di consistenza in prodotti cosmetici quali creme e latti.
Conferisce viscosità alla formula senza appesantirla e ne migliora scorrevolezza e stendibilità sulla pelle. La sua consistenza aiuta rendere più asciutta la texture di emulsioni caratterizzate da elevate percentuali di fase oleosa.
Cetyl Alcohol (Alcol Cetilico)
Estratto dalle piante di Palma o di Cocco, ha colore bianco, consistenza cerosa e appartiene alla famiglia degli alcoli grassi.
È un emulsionante non ionico pregiato usato come emolliente, co-emulsionante e fattore di consistenza in prodotti cosmetici quali creme e latti.
Conferisce viscosità alla formula senza appesantirla e ne migliora scorrevolezza e stendibilità sulla pelle. La sua consistenza aiuta rendere più asciutta la texture di emulsioni caratterizzate da elevate percentuali di fase oleosa.
Cocos Nucifera Oil (Olio di Cocco)
Olio dermofilo vegetale pregiato, è particolarmente indicato per la cura di pelle e capelli.
Spremuto a freddo dall’endosperma essiccato della noce di cocco matura, di colore bianco – avorio e dall’inconfondibile fragranza, si presenta solido a temperatura ambiente (sotto i 25°C) e va riscaldato a una temperatura superiore (circa 30°C) prima di poter essere agevolmente impiegato.
È composto da un’alta quantità di acidi grassi saturi (laurico, miristico, palmitico, caprilico e caprinico) e insaturi (in particolare, oleico e linoleico).
Emolliente, dermonutriente, seborestitutivo e antiageing, è ideale in formulazioni ristrutturanti per pelli secche, sensibili o mature, nei prodotti da massaggio per la sua dermoaffinità e capacità di restituire elasticità e morbidezza all’epidermide, come idratante e addolcente doposole per lenire e rinfrescare la pelle arrossata dopo l’esposizione alle radiazioni UV o come balsamo per rendere i capelli più lucidi, forti e luminosi.
Grazie al suo ottimo potere schiumogeno è anche adatto alla preparazione di saponi e detergenti.
Colloidal Gold (Oro Colloidale)
Usato da secoli in campo cosmetico, è un metallo “prezioso” anche per il benessere della pelle: in forma organica colloidale biodisponibile è un eccezionale rinnovatore della carica vitale, sia a livello fisico – chimico che bioenergetico, dalla valenza idratante, rivitalizzante, schiarente, ristrutturante, antiradicalica e antietà, ideale per tutti i tipi di pelle, in particolare mature, devitalizzate o con segni dello stress e del tempo.
Rimedio naturale puro, atossico e anallergico, si presenta in forma di sospensione liquida di particelle auree sub – micrometriche stabilizzate in fluido biocompatibile (in genere acqua o idrogel), dall’intenso colore rosso (per particelle più piccole di 100 nm.) o giallo carico (per dimensioni maggiori); storicamente si è favoleggiato fin dall’antichità di un cosiddetto “elisir di lunga vita” preparato con l’Oro, ma tale formula molto probabilmente non fu mai realizzata.
La conoscenza delle virtù medicinali dell’Oro risale invece ai Cinesi (circa 2500 a.C.), mentre le cronache tramandano che Cleopatra, la famosa regina d’Egitto, usasse balsami a base di Oro per preservare la propria giovinezza e bellezza.
Più realisticamente, negli ultimi anni la ricerca cosmetologica ha messo a punto prodotti con polvere aurea, capaci di conferire sorprendente luminosità alla pelle; il “metallo nobile” offre però ben di più che estetici effetti di luce: a tutte le età, sia come prevenzione già a partire dai 30-35 anni che come ristrutturante dopo i 50, è un eccezionale biocatalizzatore e antiflogistico, che accelera le reazioni biochimiche che rivitalizzano il derma fino in profondità.
Migliora microcircolo e ossigenazione cutanea, rallenta i processi di perdita di collagene ed elastina, ripara le cellule tissutali, stimola la produzione di fibre elastiche e spiana i solchi già detossinanti e dinamizzanti aiuta infine la pelle a combattere i radicali liberi e lenire gli effetti degli formati, rivelandosi ideale nel contrastare i processi d’invecchiamento più o meno precoce e trattare le perdite di tono e trofismo.
Ottimo idratante e tonico per viso, collo e décolleté, con le sue proprietà detossinanti e dinaminizzanti aiuta infine la pelle a combattere radicali liberi e lenire gli effetti degli agenti aggressivi esterni (avverse condizioni atmosferiche, inquinamento, microorganismi, ecc.), svolgendo una formidabile azione ricompattante, levigante, riepitelizzante e schiarente di ipercromie e discromie (lentigo) e garantendo un ottimo effetto lifting immediatamente percettibile che illumina e distende la pelle facendole ritrovare splendore, gioventù e benessere e donando piacevolissime sensazioni di leggerezza e vitalità.
Cyamopsis Tetragonoloba Gum (Farina di Guar)
Estratta dai semi della Cyamopsis tetragonoloba, leguminacea coltivata da secoli in India e Pakistan, è un polisaccaride solubile dalle eccezionali doti idratanti e rigeneranti.
Addensante e stabilizzante naturale, dona un’unica e inconfondibile texture alle formulazioni cosmetiche che la contengono
Eryngium Maritimum Callus Culture Filtrate (Cellulosomi di Eryngium Maritimum)
Si tratta di cellule staminali vegetali estratte dall’Eryngium maritimum, pianta Allofita caratteristica di un habitat estremo quale gli aridi terreni e le dune sabbiose in prossimità delle spiagge marine.
Dallo straordinario potere rigenerante e dalle importanti capacità tonificanti, elasticizzanti e fortemente protettive dai danni provocati dai radicali liberi e dalle radiazioni UV.
Contengono sostanze attive fondamentali per il metabolismo cellulare, quali polifenoli, lipidi, proteine, aminoacidi, ovvero tutti quegli ingredienti che contribuiscono a svolgere una preziosissima azione ristrutturante dell’epidermide, nonché, attraverso la stimolazione dei componenti della “matrice extracellulare” (collagene, elastina, ecc.), in grado di neutralizzare le conseguenze biologiche dello stress ossidativo, causa primaria dell’invecchiamento cutaneo.
Glycerin (Glicerolo Vegetale)
Dal greco antico a significare “dolce”, è un grasso di origine naturale dal forte carattere emolliente e lenitivo, protettivo di pelle e mucose.
Per le sue proprietà leggermente antisettiche, che ne fanno un ottimo conservante naturale, è indicato per combattere screpolature e irritazioni cutanee.
Glycerin Camelia Sinensis Leaf Extract (Estratto Glicerico di Thè Verde)
Originaria delle regioni comprese tra India, Cina, Assam, ma ora coltivata in molti paesi tropicali, la Camelia sinensis è un arbusto che allo stato spontaneo è alto fino a 15 m. ma che nelle colture, a causa delle potature continue, non supera il metro e mezzo di altezza.
Germinato, secondo il racconto di Lao – Tse, dalle palpebre di Durma, il terzogenito di un importante re indiano, sembra si debba alla duchessa Anna di Bedford l’aver dato vita all’usanza in Inghilterra di bere alle cinque del pomeriggio il tè, bevanda importata in Europa dalla Cina nel XVII secolo ad opera degli Olandesi e diffusasi poi rapidamente nonostante la diffidente accoglienza del mondo medico.
A livello cosmetologico, una significativa percentuale di tannini (8%-26%) conferisce al tè decise proprietà astringenti, mentre il suo contenuto in caffeina e teina lo rende un importante agente lipolitico nonché stimolante ed energizzante dermico.
Grazie al suo contenuto di derivati polifenolici, alcaloidi, metilxantine, teobromina e teofillina in piccole quantità, adenina e xantina in tracce, vitamina C, fluoro, proteine, destrine, olio essenziale, lipidi, sali minerali e flavonoidi è infine un deciso principio attivo antiossidante e antiradicalico.
Glycerin Musa Sapientum Fruit Extract (Estratto Glicerico di Banana)
Ben noto frutto commestibile della pianta della famiglia delle Musacee (Musa acuminata, balbisiana, paradisiaca, sapientum, ecc. secondo specie e classificazioni), nativa delle regioni tropicali e coltivata probabilmente fin dall’8000 a.C.
Il suo nome potrebbe derivare dall’arabo “banan”, che significa “dito”. Introdotta intorno al 1516 dai Portoghesi dall’Africa in America e da lì successivamente importata in Europa, è la più grande pianta erbacea dotata di fiore e, così alta e robusta, viene spesso scambiata per albero, ma il suo fusto principale è in effetti uno pseudofusto che cresce fino a 6-7 metri.
Disponibile praticamente tutto l’anno, i frutti maturano con il fiore rivolto verso l’alto e si sviluppano in una grande massa pendula, conosciuta come “casco”, che può pesare fino a 30-50 kg.
Dal punto di vista nutrizionale e cosmetologico ricchissima di preziosi elementi, anche farmacologicamente attivi, quali amidi, proteine, vitamine (A, B1, B2, B6, C, E, PP) e sali minerali (calcio, fosforo, ferro, potassio).
Il suo estratto, ricavato per lavorazione a freddo dalla polpa del futto maturo, ha importanti proprietà dermonutrienti, rimineralizzanti, elasticizzanti, illuminanti, antiradicaliche e antibatteriche che lo rendono ideale per formulazioni viso (rivitalizzanti e antietà ovvero per pelli grasse, impure e acneiche), contorno occhi (contro edemi e “borse”) e tricologiche (contro la caduta dei capelli).
Glycerin Orchis Mascula Flower Extract Potassium Sorbate Sodium Benzoate (Estratto Glicerico di Orchidea)
Innovativo estratto dai fiori dell’orchidea (Orchis mascula), pianta della famiglia delle Orchidacee, grazie al suo deciso potere rigenerante, ringiovanente, antiossidante e antiradicalico è in grado di combattere i segni della fatica e dell’invecchiamento, ridurre le rughe, levigare la superficie del viso, donando alla pelle nuova luce e vitalità.
Dalle proprietà estremamente lenitive, nutrienti e riequilibranti, riporta le cellule del derma al loro corretto trofismo e aiuta a proteggere la pelle dalle perdite di idratazione.
Glycerin Rosa Canina Fruit Extract (Estratto Glicerico di Rosa Canina)
Ottenuto dalla macerazione prolungata dei frutti (cinorridi) della Rosa canina, contiene zuccheri, tannini, acidi citrico e malico, olio essenziale, vitamine A, B1, B2 e C (quest’ultima, ritenuta dalla scienza il più potente antiossidante per l’organismo, presente in altissima concentrazione naturale), carotenoidi, flavonoidi, pectine e antociani.
Svolge un’importante azione tonificante e addolcente, antiossidante e stimolante della sintesi del collagene.
Glyceryl Stearate Citrate (Gliceril Stearato Citrato)
Agente stabilizzante pregiato, essenziale nelle formulazioni ove coesistono parte acquosa e parte oleosa (creme, latti, ecc.), è un diestere della glicerina con acidi stearico e citrico, quindi costituito da basi emulsionanti polivalenti ricavate da derivati di origine vegetale e rigorosamente privi di Peg.
Non introduce attività elettrostatica finalizzata al mantenimento della coalescenza tra le fasi acqua e olio. Qualificato come “eco” e approvato anche dall’industria alimentare, è sicuro per l’uso cosmetico e atossico se ingerito.
Possiede caratteristiche idratanti proprie.
Glyceryl Stearate SE (Glicerilmonostearato Autoemulsionante)
Agente stabilizzante di elevato pregio, essenziale nelle formulazioni ove coesistono parte acquosa e parte oleosa (creme, latti, emulsioni in generale, ecc.), è ottenuto dall’esterificazione del glicerolo con acido stearico (estratto dalle piante di Cacao e di Karitè), quindi costituito da basi auto – emulsionanti polivalenti ricavate da derivati di origine vegetale e rigorosamente privi di Peg.
Non introduce attività elettrostatica finalizzata al mantenimento della coalescenza tra le fasi acqua e olio. Qualificato come ingrediente sicuro dal Cosmetic Ingredient Review (CIR) Expert Panel, possiede caratteristiche emollienti proprie.
Helianthus Annuus Seed Oil (Olio di Semi di Girasole)
Estratto per spremitura a freddo dai semi dell’Helianthus annuus, pianta della famiglia delle Composite (o Asteracee) dai caratteristici fiori gialli, è un olio dermofilo pregiato per il suo elevatissimo contenuto di acidi grassi insaturi (oleico, linoleico, palmitico, stearico) e vitamina E (che lo preserva dall’irrancidimento e conferisce preziose proprietà antiossidanti), oltre che di altre vitamine (B6, acido pantotenico, folati, niacina), minerali (selenio, anch’esso dotato di interessanti virtù antiossidanti, ferro, rame, fosforo, manganese, magnesio, zinco) e proteine.
Nelle formulazioni cosmetiche assicura una decisa valenza emolliente, rinfrescante, idratante e vellutante.
Fondamentale principio restituivo e rigenerante dei tessuti epidermici e dermici, è ideale per ogni tipologia di pelle e in particolare rappresenta un importante riequilibrante di quelle più delicate o caratterizzate da sensibilità cutanea, con eventuale presenza di intolleranze e irritazioni.
Helianthus Annuus Seed Oil Rosmarinus Officinalis Leaf Extract (Sistema Antiossidante)
Attraverso ripetuti studi microbiologici (challenge test) Naturari ha individuato la sinergia di conservanti ad ampio spettro nella percentuale minima sufficiente a garantire il mantenimento ottimale dei prodotti.
La qualità e la purezza delle materie prime impiegate permette d’altronde di ricorrere, e solo se necessario, a frazioni veramente minimali del componente antiossidante, peraltro di rigorosa origine vegetale, in quanto prezioso estratto liposolubile di Rosmarino, privo di effetti sensibilizzanti e dotato di caratteristiche cosmetiche proprie: astringenti, purificanti, antisettiche e stimolanti (dall’estratto di rosmarino), ideali per le pelli con tendenza grassa, impura o acneica e per i capelli grassi o con forfora, nonché emollienti, elasticizzanti e dermonutrienti (dall’olio di semi di girasole).
Hydrolyzed Collagen (Collagene Marino)
Percentualmente la proteina più presente nel corpo umano (circa un quarto di tutte le proteine dell’organismo), ne è la più importante molecola strutturale.
Oltre a proteggere e sostenere i tessuti molli e connetterli con lo scheletro, svolge anche una fondamentale funzione nel trofismo cutaneo in virtù della sua particolare impalcatura tridimensionale a tripla elica.
Possedendo un’eccellente capacità di trattenere l’acqua e intervenendo direttamente nei processi di perdita transdermica di liquidi, esplica infine un elevato potere idratante. Ha tra i componenti primari: idrossiprolina, istidina, idrossilisina e metionina.
A livello cosmetologico il suo apporto, grazie alle peculiari caratteristiche filmogene e sostantivanti, conferisce alla pelle la facoltà di tenere la naturale idratazione e assicura un significativo aumento del grado di elasticità e turgore cutanei.
Nelle pelli più giovani contrasta efficacemente l’insorgere dei segni del tempo, riduce visibilmente la profondità delle rughe più marcate e ricostruisce il tessuto dermico donando una pelle più liscia, tonica e vitale.
Hydrolyzed Silk (Proteine della Seta)
Dal punto di vista chimico e conformazionale la seta rientra nel gruppo dei biopolimeri proteici a struttura fibrosa. Due sono le sue costituenti proteiche: la fibroina serica e la sericina.
La composizione della fibroina è qualificata dalla presenza prevalente di glicina (45%) e alanina (30%), amminoacidi dotati di fondamentali proprietà emollienti e lenitive, protettive di epidermide e mucose.
La sericina, proteina principale, ha invece uno spiccato carattere vellutante e idratante e dona alla pelle particolare morbidezza e delicatezza serica al tocco, rendendone la grana più fine, levigata, luminosa e uniforme.
Grazie al basso peso molecolare, le proteine della seta riescono a penetrare negli strati dermici profondi, dove le loro decise proprietà igroscopiche sono in grado di prevenire al meglio la disidratazione, mantenendo più a lungo la pelle distesa e idratata.
Hydroxyethylcellulose (Idrossietilcellulosa)
Molecola non ionica idrofila, ottenuta per lavorazione della purissima cellulosa vegetale, si presenta come una polvere soffice, bianca e solubile in acqua, miscelata alla quale genera dispersioni gelificate pseudoplastiche, assai stabili e gradevoli al tocco.
Disponibile in diversi gradi di viscosità, compatibile con elettroliti e sali inorganici, tollera senza alterare le sue proprietà sia ampie variazioni di pH che alte concentrazioni di solventi polari, alcool compreso.
In cosmetologia è attualmente considerato tra i gelificanti, leganti e filmogeni più pregiati, sicuri e meglio tollerati dalla cute.
Olea Europaea Fruit Oil (Olio di Oliva Biologico)
Ottenuto per spremitura a freddo delle drupe (olive), è ricchissimo in acidi grassi polinsaturi tra cui acidi oleico (75%-80%), linoleico, palmitoleico, palmitico, stearico, arachidico e miristico.
Contiene inoltre una frazione insaponificabile costituita da vitamine A ed E, squalene, idrocarburi, alcoli triterpenici e alifatici, steroli, tocoferoli, carotenoidi e minerali.
Fortemente affine al sebo cutaneo, svolge in cosmetologia una funzionalità emolliente, protettiva, nutriente, seborestitutiva e antietà, oltre a importanti azioni a livello del trofismo cutaneo stimolando i processi riparativi di epidermide e derma.
Parfum (Profumo)
Fragranza di fantasia, non è solo e semplicemente una profumazione di qualità “cosmetologica” superiore bensì è certificata dal produttore anche come ipoallergenica (I.P.A.) e non contenente componenti O.G.M. o da questi derivati.
Prunus Amygdalus Dulcis Oil (Olio di Mandorle Dolci)
Estratto per spremitura a freddo dal seme maturo del Prunus amygdalus dulcis, è un olio dermofilo ricco di vitamine (E e B), gliceridi degli acidi oleico e linoleico e proteine.
Ampiamente impiegato in cosmesi e farmacia per le ottime proprietà nutrienti, addolcenti, emollienti e lenitive, è adatto a ogni tipo di pelle, combatte l’invecchiamento cutaneo e viene in particolare utilizzato per il trattamento delle pelli secche e disidratate, delle quali favorisce una rinnovata elasticità.
Prunus Armeniaca Kernel Oil (Olio di Albicocca)
Ottenuto per spremitura a freddo dei noccioli di albicocca (Prunus armeniaca), si presenta sotto forma di liquido oleoso dalla fragranza caratteristica, molto leggero, poco untuoso e di facile assorbimento.
Agente stabilizzante e di consistenza dalle spiccate proprietà dermonutrienti, dermoprotettive, dinamizzanti e antiageing per cute e capelli, è chimicamente costituito da acidi grassi insaturi (oleico, fino al 70%, e linoleico, fino al 30%), vitamine (specificamente A ed E), minerali (in particolare potassio) nonché da un’altissima concentrazione di molecole antiossidanti.
Ha importanti caratteristiche emollienti, elasticizzanti, restitutive e rivitalizzanti che favoriscono il mantenimento del trofismo e della morbidezza cutanei e stimolano la produzione di sebo (risultando perciò particolarmente utile per pelli miste, secche, mature o sensibili, caratterizzate da scarsità di lipidi epidermici, con presenza di rughe o smagliature), proteggendo anche dai danni indotti dagli agenti atmosferici, quali freddo, vento, radiazioni UV.
Sesamum Indicum Seed Oil (Olio di Sesamo)
Estratto per spremitura a freddo dai semi del Sesamum indicum, è un olio dermofilo integrale giallo ambrato di gradevole aroma e sapore dolce.
Di facile assorbimento, tra i preferiti nel massaggio ayurvedico e cosmeticamente considerato tra i più pregiati oli vegetali, è ricchissimo di fitosteroli, sesamolo, acidi linoleico e linolenico, minerali (calcio, fosforo, selenio, potassio, magnesio) e vitamine (gruppi B, E, D) che ne esaltano le naturali virtù emollienti, nutrienti e antiossidanti, nonché riequilibranti delle attività cellulari dell’epidermide.
Shea Butter Polyglyceryl-6 Esters (Phytocare KT®)
Agente stabilizzante di elevato pregio, essenziale nelle formulazioni ove coesistono parte acquosa e parte oleosa (creme, latti, ecc.), è un innovativo emulsionante sensoriale naturale di origine vegetale, rigorosamente privo di Peg, ossidi di etilene e nitrosammine.
Dal deciso profilo ecocompatibile grazie alla sua eccellente biodegradabilità, che combina le straordinarie proprietà cosmetiche del Burro di Karitè (grazie al conseguente apporto dei suoi preziosi acidi grassi oleico, stearico, linoleico, palmitico e alfa – linolenico) con le virtù emollienti, idratanti e dermoprotettive del glicerolo, suoi componenti primari.
La sua emulsione, definibile a “struttura gelificata reticolare”, imita la struttura idrolipidica multi – lamellare dello strato corneo posta a protezione della pelle contro le perdite d’acqua transdermiche, e come tale si comporta contribuendo a mantenere o ristabilire il corretto equilibrio idrolipidico cutaneo.
Non introduce attività elettrostatica finalizzata al mantenimento della coalescenza tra le fasi acqua e olio.
È atossico se ingerito.
Sodium Hyaluronate (Acido Jaluronico)
Sostanza trasparente che riempie, insieme ad altre molecole quali elastina e collagene, gli spazi tra le fibre dei tessuti cutanei e ha la prerogativa di rallentare in modo fisiologico evaporazione e perdite d’acqua, è presente in abbondanza negli organismi più giovani, mentre viene meno con il passare degli anni (a 50 anni, per esempio, ne resta solo la metà del capitale genetico originale).
È proprio per tale motivo che la sua molecola viene usata con ampio successo in cosmesi e in chirurgia estetica: reintegrato per via transdermica attraverso cosmetici specifici, o addirittura iniettato sottocute attraverso micro – infiltrazioni, esso tende ad attrarre e a mantenere i liquidi cellulari e a mescolarsi all’acido jaluronico del derma restituendogli il suo naturale turgore iniziale, stimolando inoltre sintesi e rinnovamento dell’acido jaluronico e del collagene nativi della pelle stessa.
Soluble Collagen (Collagene Marino)
Percentualmente la proteina più presente nel corpo umano (circa un quarto di tutte le proteine dell’organismo), ne è la più importante molecola strutturale.
Oltre a proteggere e sostenere i tessuti molli e connetterli con lo scheletro, svolge anche una fondamentale funzione nel trofismo cutaneo in virtù della sua particolare impalcatura tridimensionale a tripla elica.
Possedendo un’eccellente capacità di trattenere l’acqua e intervenendo direttamente nei processi di perdita transdermica di liquidi, esplica infine un elevato potere idratante. Ha tra i componenti primari: idrossiprolina, istidina, idrossilisina e metionina.
A livello cosmetologico il suo apporto, grazie alle peculiari caratteristiche filmogene e sostantivanti, conferisce alla pelle la facoltà di tenere la naturale idratazione e assicura un significativo aumento del grado di elasticità e turgore cutanei.
Nelle pelli più giovani contrasta efficacemente l’insorgere dei segni del tempo, riduce visibilmente la profondità delle rughe più marcate e ricostruisce il tessuto dermico donando una pelle più liscia, tonica e vitale.
Tilia Cordata Flower Water (Acqua di Fiori di Tiglio)
Estratta dai fiori e dalle brattee (germogli) della pianta (Tilia cordata), è un pregiato idrolato contenente quantità variabili di olio essenziale e in particolare dei suoi componenti più idrosolubili. Oltre a elevate concentrazioni di flavonoidi, tannini, mucillagini, vitamina C e acidi fenolici.
Potente lenitivo e rinfrescante, idratante e tonificante, è indicata per tutti i tipi di pelli e ha efficacia specifica sulle pelli più sensibili e delicate.
Tocopherol (Vitamina E)
Forma idrosolubile della vitamina E (tocoferolo), è caratterizzato da straordinarie proprietà antiossidanti in grado di bloccare la cascata di eventi che determinano lo stress ossidativo e attenuare la formazione e la reattività dei radicali liberi, causa dei ben noti danni alle cellule e alla base dei processi di invecchiamento.
Caratterizzato da un’ottima affinità con la pelle, è molto più stabile della vitamina in forma libera, più idrosolubile e, di conseguenza, più adatto a essere inserito in una formulazione cosmetica.
Protegge dall’azione dei raggi UV e, grazie al suo contributo nel limitare la perdita di acqua dall’epidermide e preservare l’idratazione cutanea, mantiene la pelle liscia, morbida, tonica ed elastica.
Per la sua valenza antiossidante è inserito in molti prodotti cosmetici di qualità superiore non solo come agente dermoprotettivo, ma anche come preservante naturale degli altri componenti presenti in formula.
Vitis Vinifera Seed Oil (Olio di Vinaccioli)
Estratto dai piccoli semi dell’acino d’uva (Vitis vinifera), è un olio di grande stabilità e pregio per il suo elevato contenuto di fattori vitaminici, acidi grassi insaturi, tocoferoli e polifenoli (procianidine).
Questi ultimi, dalle spiccate proprietà antiradicaliche e antiageing, svolgono una decisa azione emolliente, lenitiva, dermoprotettiva e coadiuvante il trofismo dei tessuti del microcircolo, nonché antiedemigena e antinfiammatoria, 50 volte più potente di quella sviluppata dalla vitamina E.
Grazie alla sua particolare composizione risulta ideale per le epidermidi più delicate, sensibili, reattive o intolleranti, ma è anche uno dei pochi oli raccomandati per le pelli grasse, impure o con tendenza acneica.
Il significativo apporto di vitamina F e acidi grassi Omega-3 e 6 ne fa infine un importante componente a valenza defaticante, elasticizzante e rassodante, perfetto anche puro per un prezioso massaggio estetico che non richiede nemmeno il disturbo finale del risciacquo.
HAI UNA DOMANDA?
Se non hai trovato una risposta a quello che cercavi, scrivi ad info@naturaribeauty.com.
Saremo lieti di soddisfare le tue richieste nel più breve tempo possibile.
Grazie